un nuovo livello Cosa c’è di umano nel robot Neo, il maggiordomo AI dell’azienda 1X Il nuovo prodotto della società californiana colpisce per le sue fattezze: corpo morbido, volto neutro e grazia nei gesti della quotidianità. Ma viene accolto con una certa dose di scetticismo. Nonostante ciò, l'azienda pare aver già raccolto qualche migliaia di pre-ordini Filippo Lubrano 01 NOV 2025
tech Il caso Nexperia in Olanda, i chip e il derisking permanente Il commissariamento della società Nexperia segna la svolta dell’Europa nella difesa tecnologica: il governo olandese interviene sui chip “legacy” contro Pechino, bilanciando sovranità, sicurezza e mercato unico Filippo Lubrano 21 OTT 2025
Cyberdiritti Il cortocircuito europeo sulla legge “Chat Control” contro la pedopornografia La misura che mira a contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online ha sollevato un dibattito che non è solo tecnico, ma anche politico. L'Europa si mostra ancora una volta divisa, ed è in gioco la sua stessa credibilità come modello globale di regolamentazione digitale Filippo Lubrano 07 OTT 2025
il mondo tech La rivoluzione dell’AI inizia con l’azzardo di Nvidia e OpenAI L'accordo tra le due aziende rivela dinamiche geopolitiche peculiari nel mondo dell'intelligenza artificiale con un grande valore strategico dell'operazione nella competizione con la Cina. L'intesa consolida il dominio della società di Santa Clara in un settore già sbilanciato. Il posto che l'Ue potrà avere in tutto questo Filippo Lubrano 24 SET 2025
A Pechino Cosa c'è di vero nei desideri d’immortalità di Xi e Putin Fra trapianti d’organi e tianxia , la conversazione rubata fra i due leader racconta molto di un concetto tradizionale cinese, e cioè l'estensione del controllo anche a tempo e spazio. Ma anche nella Silicon Valley si ragiona così Filippo Lubrano 03 SET 2025
il caso A Shanghai l'intelligenza artificiale si usa per massimizzare la propaganda Dall’ideazione alla messa in onda, ogni fase della produzione giornalistica di Shanghai Media Group è automatizzata. Avatar-presentatori, traduzioni simultanee e cronache sportive in realtà aumentata Filippo Lubrano 22 AGO 2025
Dalla cina I datacenter troppo energivori? Mettiamoli sott’acqua. La sperimentazione a Shanghai Il sistema sviluppato da HiCloud taglierebbe del 30 per cento il consumo energetico. La Cina punta a costruire cento unità sottomarine entro il 2027, con investimenti di 880 milioni di dollari concentrati nelle regioni costiere di Guangdong e Hainan Filippo Lubrano 13 AGO 2025
da Shenzhen I robotaxi cinesi che non danno la precedenza Dalla prenotazione alla guida sfrontata, fra improvvise accelerazioni e video promozionali trasmessi nell'abitacolo. Il racconto di quattordici minuti di viaggio dentro una vettura a guida autonoma in Cina Filippo Lubrano 09 AGO 2025
la guerra tech L’ascesa dell’Osint nella guerra fra Israele e Iran Come in un gigantesco risiko online, investigatori civili e autodidatti incrociano dati satellitari e social media per decodificare gli scenari bellici mondiali. Un fattore non più trascurabile nel mondo post-pacificato in cui viviamo Filippo Lubrano 19 GIU 2025
Campo di battaglia TikTok è l’ostaggio di Trump nei negoziati commerciali con la Cina Il tycoon continua a procrastinare la cessione obbligata delle operazioni statunitensi del social network, ormai diventato merce di scambio sul tavolo delle trattative con Pechino. Specialmente quando in mezzo ci sono dazi che nuocciono a entrambe le economie Filippo Lubrano 23 APR 2025